Il Centro di Recupero Tartarughe Marine si trova dentro i locali della ex stazione ferroviaria del Comune di Brancaleone, in Provincia di Reggio Calabria, sulla costa ionico-meridionale reggina denominata “Costa dei Gelsomini”.
Brancaleone è una piccola cittadina sul mare, si riesce a girarla tranquillamente a piedi. Si trova l’indispensabile per trascorrere una piacevole permanenza: supermercati, farmacia, edicola, bar, lavanderia, bazar, Guardia Medica h24, Ufficio postale, Banca, pizzerie e ristoranti.
Durante il periodo estivo il centro di recupero è aperto al pubblico ed è possibile accedere alla sala vasche con la guida dei volontari che vi spiegheranno tutto sulle tartarughe ricoverate: scopri come visitare l’ospedale delle tartarughe!
Come raggiungerci in auto
Da Nord: percorrere l’autostrada A3 in direzione Reggio Calabria, prendere l’uscita SS 106 Taranto, e proseguire fino a Brancaleone. Ti basterà arrivare alla stazione dei treni, in quanto siamo proprio dentro i locali dell’ex biglietteria ferroviaria, Piazza Lorenzo e Gilla (ex Piazza Stazione).
Da Sud: percorrere l’autostrada A3 in direzione Salerno, prendere la SS 106 direzione Taranto e proseguire fino a Brancaleone. Ti basterà arrivare alla stazione dei treni, in quanto siamo proprio dentro i locali dell’ex biglietteria ferroviaria, Piazza Lorenzo e Gilla (ex Piazza Stazione).
Indicazioni stradali con Google Maps:
Come raggiungerci in aereo
Dall’aeroporto di Reggio Calabria (60 km) : www.aeroportodellostretto.it/it/ : usufruire del bus navetta per raggiungere la Stazione Ferroviaria di Reggio Calabria, quindi prendere un treno regionale per Brancaleone, in direzione Roccella Ionica o Catanzaro (disponibili ogni ora circa a partire dalle 07:00 di mattina) e scendere alla fermata di Brancaleone (50 min.circa di percorrenza). Noi siamo proprio dentro i locali dell’ex biglietteria ferroviaria.
Dall’aeroporto di Lamezia Terme (150 km) www.lameziaairport.it : usufruire del bus navetta per raggiungere la Stazione Ferroviaria di Lamezia Terme, quindi prendere un treno destinazione Reggio Calabria, e da qui un treno regionale in direzione Roccella Ionica o Catanzaro (disponibili ogni ora circa a partire dalle 07:00 di mattina) e scendere alla fermata di Brancaleone (50 min.circa di percorrenza). Noi siamo proprio dentro i locali dell’ex biglietteria ferroviaria.
Come raggiungerci in treno
Per chi arriva dal versante tirrenico consigliamo di raggiungere come prima tappa la Stazione di Reggio Calabria Centrale e da qui prendere un treno regionale in direzione Roccella Ionica o Catanzaro (disponibili circa ogni ora a partire dalle 07:00 di mattina) e fermarsi alla stazione di Brancaleone (50 min.circa di percorrenza). Noi siamo proprio dentro i locali dell’ex biglietteria ferroviaria.
Per chi, invece, arriva dal versante ionico consigliamo di utilizzare i treni regionali da Catanzaro o Roccella Ionica (o intercity proveniente da Tartanto) per raggiungere direttamente la stazione di Brancaleone. Noi siamo proprio dentro i locali dell’ex biglietteria ferroviaria.
Organizza il tuo viaggio in treno presso un’agenzia viaggi oppure direttamente online visitando il sito di Trenitalia
Consiglio: per gli orari riguardanti la tratta regionale (da Reggio Calabria o Catanzaro fino a Brancaleone) sul sito Trenitalia dovrai cliccare la selezione su “regionali”.
Come raggiungerci in pullman
Corse dirette in pullman di linea, anche notturne, con partenza da tutto il Nord e Centro Italia, con arrivo a Brancaleone proprio in piazza Stazione (di fronte al nostro Centro di Recupero). Per info e prenotazione dei viaggi:
– Troiolo Bus: consulta il sito https://www.troiolobus.com/
– Autolinee Federico: consulta il sito https://www.autolineefederico.it/
Territorio: Parco Marino Regionale “Costa dei Gelsomini”
Il Parco Marino Regionale “Costa dei Gelsomini” è stato istituito con L.R. Calabria n. 12/2008 ed insiste nel tratto costiero compreso tra Capo Bruzzano a nord e Punta di Spropoli a sud. Tale settore costiero include i comuni (da nord a sud) di: Bianco, Ferruzzano, Bruzzano Zeffirio, Brancaleone e Palizzi.
Questo tratto di costa è un’area ad elevato valore naturalistico ambientale – Sito di Importanza Comunitaria (SIC IT9350160 “Spiaggia di Brancaleone”) – ed è da tempo area di nidificazione delle tartarughe marine della specie “caretta caretta”.
La costa ionica reggina, dove la nidificazione si verifica con regolarità annuale, è riconosciuta, a livello nazionale, come una delle due principali aree riproduttive della caretta caretta (Mingozzi et al, 2006b).