Attività del campus estivo

I campi estivi sono un modo unico di partecipare a viaggi sostenibili aiutando la tutela e conservazione di un habitat naturale e delle specie che lo abitano.

E’ il campus che fa per te?

Non cerchiamo dei semplici volontari, ma persone che abbiano a cuore le sorti del nostro Pianeta e che vorrebbero fare qualcosa di concreto per salvarlo.

Requisiti per partecipare

  • essere socio attivista dell’associazione Blue Conservancy Onlus per l’anno solare 2023; 
  • i minorenni che abbiano già compiuto 16 anni possono partecipare solo dietro certificazione di responsabilità sottoscritta da un genitore o da chi ne fa le veci;
  •  i minori di 16 anni che abbiano già compiuto 8 anni possono partecipare solo se accompagnati da un genitore o tutore maggiorenne (anch’esso partecipante al campus) che se ne assuma la responsabilità per tutta la durata del campus;
  • non occorre una qualifica o particolari attitudini, ma solo buona volontà, spirito di adattamento, capacità di vivere in gruppo e in modo sostenibile e responsabile.

Chi cerchiamo:

Cerchiamo persone che siano disposte ad adottare, almeno per la durata del campus, uno stile di vita “amico dell’ambiente e degli animali”. Come? Ad esempio usando detergenti ecologici, limitando gli sprechi energetici e alimentari e abbracciando un’alimentazione che sia il più sostenibile possibile abbracciando i valori dell’associazione.

e pensi di potercela fare per un’intera settimana… allora è il campus che fa per te!!!

Attività che faremo durante il campus:

  • formazione all’arrivo con lezioni sulla biologia ed ecologia delle tartarughe marine e loro minacce;
  • partecipazione alle attività in caso di rilascio in mare di tartarughe;
  • alimentazione delle tartarughe ricoverate: preparazione dei pasti (pesce) da somministrare alle tartarughe in degenza;
  • uscite in mare con imbarcazione nell’ambito del progetto “MABB” (Marine Animals Biodiversity Bruv).
  • pulizia della spiaggia nell’ambito del “Plastic Pollution Project”;
  • assistenza ai visitatori del Centro fornendo nozioni base sulle attività dell’associazione;
  • gestione info-point con raccolta fondi e gadget solidali;
  • manutenzione e pulizia delle vasche di ricovero e dei locali del Centro di recupero;
  • sensibilizzazione rivolta ai pescatori e alle popolazioni locali;
  • partecipazione ad eventi pubblici legati all’Associazione;
 
Nota Bene: tutte attività sopra elencate potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo/marine e al numero di partecipanti settimanali, e daranno sempre priorità alle emergenze e alle attività legate agli animali.

Perché non c'è una settimana tipo?

Le attività sono programmate giornalmente a seconda delle esigenze sanitarie delle tartarughe ricoverate, delle emergenze, degli eventuali recuperi e rilasci in mare, delle condizioni meteo, dell’afflusso turistico. Le attività legate agli animali non sono mai prevedibili, e lo staff è reperibile h24 per il soccorso di tartarughe in difficoltà sul territorio di pertinenza.

Per tali ragioni non è possibile stilare una precisa “giornata tipo” del campus, ma tutti i partecipanti saranno coinvolti nella vita attiva del Centro (per un totale di circa 6 ore giornaliere), fermo restando che alcune attività saranno concordate in base alla dimestichezza e attitudine personale dei partecipanti.

Durata del campus

I campus estivi sono attivi da giugno a settembre 2023 (trovi l’elenco con le settimane). La permanenza minima è di una settimana, con arrivi il lunedì e partenze la domenica.

Nella giornata di lunedì è consigliato arrivare negli orari compresi tra le 9:00 e le 18:00. E’ possibile ripartire nella giornata di domenica in qualsiasi orario.

E’ possibile prenotare anche più settimane, oppure prolungare la permanenza di un’altra settimana direttamente in loco, compatibilmente con la disponibilità dei posti letto in alloggio condiviso.

Dove si svolge:

La base dei Campus estivi è il Centro di Recupero Tartarughe Marine e si trova a Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria, sulla costa ionico-meridionale denominata “La Costa delle Tartarughe”: per raggiungerci consulta la sezione Dove Siamo

Come prenotare:

Consulta le settimane disponibili e aggiungi al carrello la settimana scelta, compila il modulo con tutti i dati richiesti e segui la procedura guidata, scegliendo il metodo di pagamento che preferisci.

Nota Bene: le prenotazioni sono individuali, quindi in caso di prenotazione di coppia o di gruppo occorre fare prenotazioni separate.